Restare a casa il più a lungo possibile

Chi necessita di aiuto - a casa o fuori casa - nel Cantone di Argovia trova molte offerte. Per esempio, esistono sistemi di chiamata d'emergenza, servizi Spitex o supporto in famiglia. Sono possibili anche servizi di trasporto e di visita. Se non si vuole più vivere a casa, vi sono case di cura. Molte di queste offerte sono a pagamento - a volte le casse malati (Krankenkasse) o il Comune danno un aiuto.

Sicurezza – Sistemi di chiamata d'emergenza

Con un sistema di chiamata d'emergenza, se succede qualcosa si può chiedere velocemente aiuto. Si indossa un pulsante, ad esempio come braccialetto o collana. Premendo il pulsante si viene collegati a una centrale per chiamate d'emergenza. I soccorsi vengono organizzati immediatamente. Esistono diversi fornitori. Si può scegliere autonomamente e pagare i costi. Anche la Croce Rossa Argovia offre un sistema di chiamata d'emergenza di questo tipo.

Spitex – Cura a domicilio

Se qualcuno è malato o necessita di cura, Spitex (Spitex) può essere d'aiuto. In Spitex lavorano specialisti che vengono a casa. Aiutano nella cura o nelle attività domestiche. Questo è particolarmente utile per le persone anziane. Una parte dei costi è coperta dall'assicurazione di base. Esistono servizi Spitex pubblici come la Spitex Verband Aargau ma vi sono anche fornitori privati.

Supporto nelle attività domestiche e assistenza a domicilio

Nel Cantone di Argovia esistono diverse organizzazioni che aiutano le persone a domicilio. Le persone vengono per un periodo di tempo breve o più lungo, a seconda delle necessità. Alcune organizzazioni offrono anche un aiuto notturno. Questo consente ai parenti che si occupano della cura e dell'assistenza di riposare di notte. Durante la prima visita dell'organizzazione, si discute insieme il supporto necessario. Nella maggior parte dei casi, i costi sono a carico della persona assistita. In alcuni casi, l'assicurazione per l'invalidità AI (Invalidenversicherung IV), le assicurazioni complementari, i contributi per l'assistenza o le prestazioni complementari sono d'aiuto. È possibile parlarne con il proprio medico di famiglia.

Aiuto nella quotidianità – pasti, servizi di trasporto, attività amministrative

In età avanzata o in caso di problemi di salute le mansioni quotidiane possono risultare difficoltose. In molti comuni, volontari o assistenti retribuiti forniscono aiuto. Le persone consegnano il pranzo, vanno dal dottore o semplicemente passano per fare due chiacchere o un gioco. Questi servizi hanno generalmente un costo. Alcune casse malati con assicurazione complementare se ne assumono una parte. Si possono chiedere informazioni al Comune di domicilio o all'assicurazione.

Casa di cura

Se non si può più vivere a casa, la casa di cura è un'opzione. Qui si ricevono cure, farmaci, assistenza e alloggio. Queste prestazioni hanno un costo. La cassa malati e il Comune competente pagano una parte dei costi di assistenza e cura. Il resto, ad esempio la stanza o l'assistenza supplementare, sono a proprio carico. Bisogna provvedere autonomamente anche al pagamento di una parte dei costi delle cure. La casa di cura può aiutare fornendo chiarimenti.

Se il denaro non è sufficiente, si possono richiedere prestazioni complementari o un aiuto sociale. L'ufficio delle assicurazioni sociali del Comune fornisce aiuto in questo senso. Esistono norme precise che stabiliscono chi ha diritto a questo aiuto.